La Cooperativa AIPET presenta, anche per il 2020, un nuovo corso formativo per Operatori IAA (Interventi Assistiti con gli Animali). Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono operare nell’ambito degli IAA all’interno di un’equipe di lavoro, secondo la normativa vigente. Il corso partirà a marzo 2020 a Bari con il corso propedeutico comune a tutte le figure e necessario per l’accesso ai corsi base. Il percorso formativo programmato intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per poter progettare, realizzare e coadiuvare attività e terapie assistite con gli animali presso enti pubblici e privati. La formazione è effettuata in osservanza dei principi contenuti nelle “Linee Guida Nazionali sugli IAA” (vedi opuscolo) e della Legge Regionale Pugliese n.24 del 18 ottobre 2016 (vai al documento).
SEDE CORSO
Le lezioni frontali si terranno presso il Centro di Psicologia “Tree of Life” a Bari Poggiofranco in via Camillo Rosalba 47/I a Bari (mappa). Le visite guidate e i tirocini saranno organizzati presso le strutture convenzionate di Bari e provincia.
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo, ai sensi delle Linee Guida e delle leggi regionali, è suddiviso in 3 parti:
1. corso propedeutico – comune a tutte le figure;
2. corso base – diverso per ciascuna figura:
– corso base per coadiutore cane, gatto e coniglio
– corso base per Responsabili di progetto e Referenti di intervento EAA/TAA
3. corso avanzato – comune a tutte le figure.
Le figure che intendiamo formare attraverso questo percorso formativo sono:
Responsabile di attività (AAA). Organizza e coordina le attività. Il ruolo di responsabile nelle AAA può essere ricoperto da figure professionali e operatori con esperienza e competenza in relazione agli obiettivi dell’attività stessa. Per questa figura, è sufficiente aver partecipato con successo al corso propedeutico.
Coadiutore cane, gatto, coniglio. Prende in carico l’animale durante le sedute. In tali fasi assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione e provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere. Il coadiutore dell’animale, a superamento del corso, è in possesso delle competenze utili alla gestione delle specie animali impiegate negli IAA e in particolare dell’animale con cui opera.
Responsabile di progetto. Coordina l’équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. Nelle Terapie Assistite (TAA) è un medico specialista o uno psicologo-psicoterapeuta. Nell’Educazione Assistita (EAA) è un pedagogista, educatore professionale, psicologo o psicologo-psicoterapeuta.
Referente di Intervento. Prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Questa figura è individuata dal responsabile di progetto. Nelle Terapie Assistite (TAA) è una figura professionale dell’Area sanitaria di cui al D.I. 19/02/2009 o appartenente alle professioni sanitarie (ex Legge 43/2006 e D.M. 29/03/2001) e di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso. Nell’Educazione Assistita (EAA) è una figura professionale in possesso di diploma di laurea triennale (o titolo equipollente) in ambito socio sanitario, psicologico o educativo oppure in possesso di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso, assumendosene la responsabilità.
Ogni partecipante che intende accedere al corso dovrà necessariamente identificarsi in una di queste figure. Per coloro che decidono di seguire il corso coadiutori, l’ammissione dell’animale al corso sarà soggetta a una valutazione per valutarne l’idoneità psicofisica.
La formazione comincia con il corso propedeutico e si tiene prevalentemente nei fine settimana, sabato e domenica (vedi calendario corso in basso). E’ prevista una verifica intermedia per tutte le figure a conclusione del corso base e un esame finale a completamento del corso avanzato. L’attestato di idoneità si ottiene solo al completamento di tutti i corsi: corso propedeutico, corso base e corso avanzato. Per la figura di Responsabile di attività (AAA) la formazione può concludersi con il corso propedeutico.
CERTIFICAZIONE
A completamento di ciascun corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. A superamento dell’esame finale previsto al termine del corso avanzato, invece, verrà conferito l’attestato di idoneità IAA come previsto dalle Linee Guida e dalla normativa vigente, rilasciato da AIM2001 (Organismo accreditato presso la Regione Puglia) e riconosciuto a livello nazionale.
CORPO DOCENTI
- Dott.ssa Caterina Pucci, psicologa clinica specializzata in DSA e operatore IAA
- Dott.ssa Giuseppina Letizia Petrelli, insegnante specializzata in didattica e diversità
- Sante Perrucci, Presidente Coop. AIPET, educatore cinofilo e operatore IAA
- Dott. Lino Cavedon, Psicologo Psicoterapeuta (approfondisci)
- Prof. Angelo Quaranta, Medico Veterinario esperto in IAA (approfondisci)
- Dott. Cesare Porcelli, Neuropsichiatra infantile ASL BA
- Dott. Stefano Costa, Psicomotricista ASL BA
- Dott.ssa Sofia di Cocco, medico veterinario esperto in IAA
- Dott.ssa Antonella Vitale, educatore professionale e operatore IAA
- Dott.ssa Daniela Grenzi, psicologa-psicoterapeuta (approfondisci)
- Emanuela Ricciardi, operatore IAA
Scarica il calendario dei corsi: in pubblicazione le nuove date
Per richiedere il modulo di iscrizione e ottenere ulteriori informazioni, si prega di scrivere a info@aipet.it o di chiamare i numeri 3208127281 e 3475330015. L’iscrizione è considerata valida solo dopo la ricezione del modulo d’iscrizione e del versamento della quota valida per ciascun corso.
Incontri informativi con lo staff: sabato 25 gennaio e sabato 8 febbraio alle ore 17:00 presso il Centro di Psicologia “Tree of Life” a Bari Poggiofranco in via Camillo Rosalba 47/I a Bari (mappa). Per adesione inviare una mail a info@aipet.it indicando la preferenza di data.
Le iscrizioni restano aperte fino alla partenza del corso o fino al raggiungimento dei posti massimi consentiti. Non appena l’emergenza epidemiologica rientrerà, pubblicheremo il calendario con le nuove date su questa pagina.
*Se hai già frequentato uno o più corsi presso altri enti e desideri completare o ampliare la tua formazione, puoi contattarci inviando una mail a info@aipet.it allegando gli attestati già conseguiti.